Un'officina ben organizzata e attrezzata non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità. Con questa guida, Meccanocar intende supportare meccanici e carrozzieri nella progettazione e nell'allestimento di spazi di lavoro che massimizzino la produttività e garantiscano standard elevati di professionalità, utilizzando le nostre soluzioni tecniche all'avanguardia. Scopriamo insieme, passo dopo passo, come allestire un’officina meccanica: dalla valutazione dello spazio disponibile, alla definizione delle aree di lavoro fino alla scelta delle attrezzature da lavoro.
Pianificazione dello spazio e definizione delle aree di lavoro
Scelta delle attrezzature da lavoro
- Mobilio portautensili: è un sistema modulare (3 – 4 – 5 – 6 – 8 moduli) composto da colonne, cassettiere, armadietti e pensili per lo stoccaggio e l’organizzazione dell’attrezzatura. Oltre alla loro funzionalità, conferiscono maggiore personalizzazione all’officina. Infatti, possono essere composti in base alle proprie esigenze e possono essere arricchiti da elementi che ne migliorano l’estetica complessiva (potrai per esempio scegliere tra una base di appoggio in faggio o una in acciaio inox, oppure optare per un modulo a colonna in più rispetto ad un modulo a cassettiera).
Carrelli portautensili e banchi da lavoro: sono concepiti e costruiti per supportare e contenere vari utensili manuali, anche quelli più pesanti, in maniera ordinata. Vengono utilizzati per contenere tutta quell’attrezzatura manuale (e non solo) che spesso viene spostata da un’area di lavoro ad un’altra (es. cacciaviti).
Madie e Scaffali: sono cassettiere che vengono utilizzate per contenere ed organizzare con precisione la minuteria.
Cavalletti e sistemi di sollevamento/trasporto: pensati per lavorare in totale sicurezza e facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio pezzi di moto, auto e truck. Tra questi annoveriamo colonnette, sollevatori idraulici, presse e cavalletti di varia portata e dimensioni in base alle lavorazioni da effettuare.
Scale e ponteggi: per interventi di meccanica o carrozzeria più particolari, come quelle effettuate – ad esempio - su truck e macchine movimento terra. Permettono di lavorare agevolmente in quota.
Aspirazione fumi: per ultima, ma non per importanza, è fondamentale predisporre dei macchinari per l’aspirazione dei fumi, con l’obiettivo di mantenere il luogo di lavoro sicuro e salubre.
Pianificare lo spazio significa organizzare l’ambiente lavorativo considerando i flussi di lavoro e dare un senso logico alla successione delle attività da svolgere, integrandole con l’ambiente circostante. Pianificare lo spazio significa dunque anche definire delle aree di attività, ovvero dei punti ben definiti che sono destinati a lavorazioni particolari (es. zona stoccaggio materiali, zona diagnosi ecc.). In questa fase può essere utile realizzare una piantina dell’edificio suddividendolo in base alle varie attività.
Una volta pianificato lo spazio e definite le aree di lavoro, si passa alla scelta delle attrezzature da lavoro.
Scegliere Meccanocar per l'allestimento della tua officina significa affidarsi a un partner che comprende le tue sfide quotidiane. Offriamo non solo prodotti di elevata qualità, ma anche un supporto tecnico dedicato e una progettazione personalizzata. Il nostro obiettivo è fornirvi gli strumenti per trasformare la vostra officina in un centro di eccellenza, massimizzando l'efficienza, la sicurezza e la redditività. Con Meccanocar, la vostra officina è pronta per il futuro.
Se hai bisogno di maggiore supporto nella scelta dell’attrezzatura di arredamento della tua officina, non esitare a contattarci!